I Canonici di Lu

Grignolino in purezza affinato in tonneaux di rovere per un tempo minimo 40 mesi, il cui colore rosso vermiglio riporta la memoria alla cappa magna dei Canonici, testimoni di una antica liturgia.

  • Tecnica di vinificazione
    Cernita in vigna dei migliori grappoli, pigia-diraspatura, macerazione condotta con brevi e frequenti rimontaggi per alcuni giorni a una temperatura tendenzialmente inferiore rispetto a quella di altre varietà, per mantenere del tutto integra la prestigiosa delicatezza aromatica del vitigno
  • Colore
    Rosso rubino limpido, con bei riflessi granata, quasi di ambra
  • Profumo
    Finissimo, ampio e distinto, con belle note di pepe e lampone, supportate da elegantissime sfumature di erbe aromatiche come genziana e artemisia
  • Gusto
    Ricco e strutturato, con tannino presente ma già pienamente risolto, di bella persistenza con finale asciutto e appagante
  • Accostamenti gastronomici
    Primi piatti con sughi strutturati, carni bianche e rosse in varie preparazioni, formaggi, pesci salsati
  • Temperatura consigliata
    18 – 20 °C.

 

La tela è una delle opere più celebri del pittore Pietro Francesco Guala (Casale Monferrato, 1698 – Milano, 1757), importante figura artistica del Settecento Piemontese, e ritrae sette Canonici – appartenenti ad alcune delle più importanti famiglie di Lu – nell’atto di scrivere una lettera a Giacomo Millo d’Altare – datario apostolico di Papa Benedetto XIV – nella quale esprimono il loro ringraziamento per averli agevolati nel ricevere nel 1748 il permesso e il privilegio da parte della Santa Sede di indossare la cappa magna e il rocchetto.

(Per concessione dell’Associazione Culturale San Giacomo, Museo San Giacomo, Lu, Piemonte, Italia)

POTRESTI DEGUSTARE ANCHE

Da uve Pinot nero vinificate in purezza maturate per 18 mesi in tonneaux.

Arnest

VEDI TUTTI I EDIZIONE SPECIALE ROSSI